in

Colpo di scena al Partenio, la Juve Stabia aggancia l’Avellino nel recupero

Nella giornata di oggi, presso  lo Stadio Partenio-Lombardi si è disputato il match valido per la ventunesima giornata del campionato di Serie C Girone C. Il tecnico Michele Pazienza schiera Cionek tra gli undici titolari e questo è l’unico cambiamento rispetto alla partita contro il Latina. In panchina troviamo D’Angelo insieme al recente acquisto Llano. Al 7′, Piovanello esegue una manovra impeccabile, raggiungendo la linea di fondo e effettuando un cross potente in direzione del centro dell’area. Per fortuna dell’Avellino, l’invito non trova nessun compagno disponibile. Al 12′, Armellino effettua uno scambio preciso con Patierno, penetra nell’area avversaria e, purtroppo, colpendo il pallone con il destro mentre scivola, lo manda fuori bersaglio. Al 13′, La Juve Stabia risponde attraverso Romeo, il quale si muove centralmente e effettua un tiro curvato con il destro, ma la conclusione viene deviata in angolo. Il match si sblocca al 35′: Ricciardi atterrato in area di rigore da Leone. Penalty per i biancoverdi. Dagli undici metri si presenta Chicco Patierno, che non sbaglia. Portiere spiazzato e lupi avanti. Al 41′, la Juve Stabia pareggia: Traversone di Baldi messo fuori e palla che arriva all’ex Mignanelli, che col mancino beffa Ghidotti. Al tramonto del primo tempo, però, è Ricciardi a riportare avanti l’Avellino: Sgarbi divide in due la difesa della Juve Stabia con una giocata magistrale, consegnando il pallone al centro dell’area. De Cristofaro calcia in porta, ma la sua conclusione viene respinta da Thiam; tuttavia, nulla può sul successivo tap-in di Ricciardi. All’intervallo, l’Avellino è in vantaggio di un gol. Patierno apre le marcature trasformando un rigore, assegnato per un fallo di Leone su Ricciardi. Mignanelli pareggia con un magnifico sinistro, ma nel recupero, Ricciardi sigla il secondo per l’Avellino con un tap-in, battendo Thiam.

Mignanelli trova il pareggio nei minuti di recupero 

Al 51′, Tito esegue una punizione mirata al centro dell’area, dove Cionek anticipa l’avversario, ma il suo colpo di testa termina alto sopra la traversa. Nel secondo tempo gli animi si scaldano e Tarantino, il vice-allenatore della Juve Stabia, e il vice allenatore dell’Avellino vengono entrambi espulsi. Al 64′, Romeo recupera il pallone respinto dalla difesa avversaria su un calcio d’angolo e colpisce al volo con il destro, sfiorando il palo. Al 71′, ammonito Patierno, che era diffidato e salterà la partita contro il Foggia. In pieno recupero Da una punizione posta a venticinque metri, Mignanelli riesce a sorprendere Ghidotti, il quale potrebbe essere partito forse con un lieve ritardo. Una doppietta incredibile da parte dell’ex biancoverde, ma va sottolineato che Ghidotti non sembrava impeccabile in quell’occasione. Il risultato non cambierà più fino al triplice fischio finale. Mignanelli ha ripreso due volte i lupi che, per due volte, si sono portati in vantaggio prima col rigore di Patierno e poi con Ricciardi. Alla fine, una doppietta dell’ex tiene l’Avellino a sei punti dalla Juve Stabia.

Il tabellino di Avellino-Juve Stabia 2-2

AVELLINO (3-5-2): Ghidotti; Cancellotti, Rigione, Cionek; Ricciardi (35′ st Lores Varela), De Cristofaro, Palmiero (27′ st Pezzella), Armellino (34′ st D’Angelo), Tito (27′ st Liotti); Patierno (44′ st Sannipoli), Sgarbi. A disp.:Pane, Pizzella, Mulè, Maisto, Dall’Oglio, Marconi, Gori, Llano. All.: Pazienza.

JUVE STABIA (4-3-3): Thiam; Baldi (40′ st Erradi), Bachini, Bellich, Mignanelli; Buglio, Leone (40′ st Mosti), Romeo (40′ st Marranzino; 50′ st Andreoni); Piscopo, Candellone, Piovanello (22′ st Adorante). A disp.: Esposito, La Rosa, Maselli, Meli, Guarracino, Folino, Gerbo, D’Amore, Rovaglia, Erradi, Picardi. All.: Tarantino (squalificato Pagliuca).

ARBITRO: Perri di Roma 1.

MARCATORE: 35′ pt rig. Patierno (A), 41′ pt Mignanelli (JS), 47′ pt Ricciardi (A), 47′ st Mignanelli (JS).

Scritto da Redazione

140 anni per l’osservatorio meteorologico di Montevergine

Addio Enzo Moscato il grande della drammaturgia napoletana