In vista del Congresso Nazionale Straordinario del Partito Socialista Italiano (PSI), che si terrà a Napoli dal 21 al 23 marzo 2025, il Coordinatore Provinciale di Avellino, Sabino Carpentieri, ha annunciato la convocazione dell’Assemblea Congressuale della provincia. L’incontro è fissato per giovedì 13 marzo 2025, alle ore 17:30, presso il Circolo della Stampa di Avellino. Un evento significativo che coinvolgerà gli iscritti al PSI per l’anno 2024 e che rappresenta un’importante occasione di partecipazione e discussione per il futuro del partito a livello locale e nazionale.
Ordine del giorno dell’assemblea
L’Assemblea Congressuale della Provincia di Avellino si svolgerà con un ordine del giorno ben definito, che include temi di rilevante importanza per il partito. I punti principali all’ordine del giorno sono i seguenti:
- Elezione dei delegati al Congresso Nazionale
- Elezione dei delegati al Congresso Regionale
- Indicazione dei componenti del Consiglio Nazionale
Questi temi saranno al centro delle discussioni, in un momento cruciale in vista dell’imminente Congresso Nazionale che si terrà a Napoli, con l’intento di rafforzare la presenza del PSI nelle principali sedi decisionali del Paese e della Regione.
Sabino Carpentieri, Coordinatore Provinciale del PSI di Avellino, ha voluto sottolineare l’importanza di questo appuntamento congressuale, non solo a livello provinciale, ma anche nel contesto nazionale. In una dichiarazione, Carpentieri ha espresso un forte sostegno al Segretario Nazionale del PSI, Dott. Enzo Maraio, elogiandone l’impegno e la dedizione verso il partito e il centrosinistra in generale. Il Coordinatore Provinciale ha definito Maraio come una figura di riferimento che merita pieno riconoscimento per il suo lavoro instancabile a favore della crescita del partito.
“Il nostro obiettivo – ha affermato Carpentieri – sarà quello di riuscire a portare nell’Assise della Regione Campania un consigliere regionale di Avellino, contribuendo così a rafforzare la presenza del PSI e delle sue istanze nelle istituzioni locali e regionali.”
Il congresso rappresenta un momento decisivo per il Partito Socialista Italiano, che si prepara ad affrontare le sfide future, puntando a consolidare la sua influenza sia a livello regionale che nazionale. L’elezione dei delegati e la scelta dei membri del Consiglio Nazionale sono passi fondamentali in questa direzione, con un chiaro intento di promuovere l’unità e la crescita del partito.
