Il Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia Avellino annuncia per lunedì 21 luglio 2025, alle ore 17.00 presso il Circolo della Stampa di Avellino, un incontro programmatico durante il quale sarà discusso il Documento Strategico-Programmatico per l’Irpinia. All’evento interverrà il Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, onorevole Edmondo Cirielli, che parteciperà insieme alla classe dirigente provinciale e comunale. Il Vice Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo, onorevole Alberico Gambino, porterà inoltre un saluto.
Il documento rappresenta la visione strategica di Fratelli d’Italia Avellino per il futuro della provincia, frutto di un percorso articolato in linea con le politiche del Governo Meloni e con le opportunità offerte dal PNRR. Tra gli obiettivi vi sono il potenziamento delle competenze strategiche a livello regionale e la valorizzazione del contributo delle comunità locali, degli attori socio-economici, delle associazioni di categoria e degli ordini professionali.
Il presidente provinciale di Fratelli d’Italia sottolinea che «in dieci anni di governo regionale del centrosinistra la Campania non ha conosciuto crescita né sviluppo», evidenziando dati quali l’emigrazione giovanile, la crisi della sanità e l’abbandono delle aree interne. Per questo, dichiara, «è arrivato il momento di voltare pagina e portare anche in Campania il buon governo che Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia ha già dimostrato di saper declinare a livello nazionale».
Secondo il Coordinamento Provinciale, l’Irpinia ha i requisiti per diventare un modello nazionale di sviluppo equilibrato, identitario e sostenibile. Per riuscirci, affermano, servono discontinuità, visione e una forza politica capace di garantire stabilità e concretezza, elementi che il centro-destra e Fratelli d’Italia si propongono di assicurare.
L’iniziativa del 21 luglio rappresenta il primo passo di un percorso che prevede la diffusione del documento nei circoli territoriali e la sua messa a disposizione di amministratori, cittadini e operatori del territorio. L’obiettivo è costruire una nuova classe dirigente capace di affrontare le sfide dell’Irpinia e della Campania con competenza, credibilità e determinazione, rafforzando la collaborazione istituzionale tra Governo, Regione e Comuni.
