Simone Lepore studente di IV Am classe di Pianoforte Prof.ssa Ida Paradiso
“Partecipare alla VI edizione della Maratona Pianistica è stato come un fulmine a ciel sereno, un’occasione indimenticabile per mostrare al pubblico ciò di cui ogni studente di pianoforte ha sviluppato con gioia e tanta passione. Sicuramente, questa di oggi, è stata una giornata formativa e sopratutto mirabile sotto tutti i punti di vista: dalla semplice condivisione musicale alla complessa competizione che ingenuamente si è formata in ognuno di noi. La mia speranza ricade nella possibilità di tante altre edizioni in modo che ciascuno dei futuri partecipanti possa rendere note le proprie doti, così facendo, le dita danzanti su quella conosciuta sequenza di tasti bianchi e neri possano generare una magia così intensa da far vibrare l’animo ad ancora molte altre generazioni di ascoltatori.”

Asia Biondi studente di V Am classe di Pianoforte Prof.ssa Rosaria Bono

“La Maratona Pianistica è sempre stata per me molto più di una semplice manifestazione per celebrare il pianoforte. É stata un’occasione preziosa di crescita e di consapevolezza, perché, a differenza di un concorso, alla maratona non c’è competizione, ma solo condivisione e confronto. La cosa più bella infatti è proprio l’ascolto reciproco tre alunni di età diverse che condividono la stessa passione. È un momento in cui capisci davvero a che punto sei nel tuo percorso: cosa è maturato e cosa invece ha ancora bisogno di essere ripreso o studiato. Questa è una prova che ti mette davanti al tuo lavoro con sincerità. Ed è proprio per questo che la Maratona Pianistica è stata una delle esperienze più formative della mia crescita musicale e ricorderò con molto piacere e malinconia quando non sarò più una studentessa del liceo”.

Rachele Rossano I.C. Aiello del Sabato: la mia scuola da sempre, con l’incoraggiamento del Dirigente scolastico, prof.ssa Elena Casalino, partecipa con entusiasmo alla Maratona Pianistica, con la forte convinzione che sia un efficace momento di ascolto, confronto e messa in gioco delle competenze pianistiche maturate. Sempre entusiasti e desiderosi di partecipare gli alunni, a volte anche di proseguire gli studi musicali al liceo. I compagni delle altre classi di Strumento desiderano anche loro una maratona….
Paolo Maria Silvestri docente di Pianoforte Liceo Musicale Amundsen-Nobile di Lauro
“La maratona pianistica dell’Imbriani è un appuntamento fisso per il liceo musicale di Lauro, sempre presente sin dalla prima edizione. Oltre a essere un’ occasione di crescita musicale, è stata per gli alunni di Lauro anche un’opportunità per confrontarsi con una realtà culturale diversa da cui ricevere nuovi stimoli. Infatti, i quattro alunni che hanno partecipato quest’anno hanno mostrato interesse sin da subito e grande entusiasmo durante tutta la manifestazione, sia quando attivamente impegnati a suonare, sia nella fase di ascolto. Proprio questi i principali punti di forza: 1) l’opportunità di suonare e abituarsi a farlo in presenza di un pubblico 2) la scoperta di nuovo repertorio e/o diversi approcci dello studio di uno stesso brano”.

Per l’insegnante la maratona rappresenta una grande occasione per motivare gli alunni affinché lavorino con maggiore professionalità e attenzione ai particolari; è, inoltre, un’occasione di arricchimento grazie al confronto con l’approccio didattico dei colleghi.
