in

Pietrastornina – Controlli sulel acque di vegetazione

Militari del Nucleo CCF di Summonte (AV), a seguito della campagna di controllo delle acque di  vegetazione dei frantoi oleari, in sinergia con la locale Stazione dei Carabinieri competente per  territorio, effettuavano un sopralluogo all’interno di un opificio in agro del comune di Pietrastornina.  La verifica dei militari operanti si concentrava sullo spandimento delle acque prodotte nella campagna 

olearia 2023/24. Per tale campagna olearia si accertava, dai documenti di trasporto, che lo  spandimento era avvenuto in modo difforme e fuori dai casi previsti dal disciplinare. in particolare  risultava che alcuni siti di spandimento rientravano all’interno di aree boscate e con una pendenza  superiore al 15%. Relativamente al controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti, l’opificio era dotato  di una vasca imhoff posta all’interno dell’area pertinenziale del frantoio, nella quale andavano a  conferire sia le acque di lavaggio del frantoio stesso che le acque di prima pioggia dei piazzali non  rispettando il limite temporale di 1 anno per il deposito temporaneo dei rifiuti. Per tale motivo due  persone, rispettivamente di 50 e 70 anni, in qualità’ di rappresentante legale dell’azienda e di

Scritto da Redazione

Avellino Basket supera Verona e conquista il quarto successo consecutivo: 77-70

Ufficiale- US Avellino, Biancolino rinnova il contratto: coi lupi fino al 2026