in

Presentata la XIV Stagione Teatrale del Teatro Comunale di Lacedonia

Lacedonia – L’Amministrazione Comunale di Lacedonia è lieta di annunciare ufficialmente la XIV Stagione Teatrale del Teatro Comunale, un programma straordinario che conferma il costante impegno nel promuovere la cultura e l’arte teatrale nel territorio.

La stagione prenderà il via sabato 18 ottobre 2025 con lo spettacolo Fratello Gerardo, inaugurando così un percorso che si svilupperà lungo diversi mesi. Sul palco del teatro si alterneranno artisti di rilievo come Michele Placido, Roberto Saviano, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Francesco Cicchella, Peppe Barra, Maurizio Casagrande, Biagio Izzo e molti altri interpreti di grande spessore. Questi talenti daranno voce a testi che spaziano dal brillante all’intenso, dal profondo all’ironico, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale ricca e articolata.

La programmazione prevede dieci spettacoli in abbonamento, affiancati da cinque eventi fuori abbonamento, per offrire una proposta completa e variegata. La stagione si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, includendo appassionati di prosa, giovani e famiglie. Il ventaglio delle performance spazia dal teatro civile al cabaret, dalla musica alla narrazione, mantenendo sempre elevato il livello qualitativo delle rappresentazioni.

Tra gli artisti che animeranno il Teatro Comunale di Lacedonia figurano Giuseppe Ninno – Mandrake, Paolo Crepet, Michele Placido, Giovanni Esposito, Roberto Saviano, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Francesco Procopio e Giancarlo Ratti, Maurizio Casagrande, Francesco Cicchella, Peppe Barra, Maurizio Merluzzo, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti, Biagio Izzo.

Questa iniziativa rappresenta non solo un’importante opportunità culturale, ma anche un impulso per la socialità e il turismo locale. Il Teatro Comunale di Lacedonia si conferma infatti come luogo di incontro, crescita e riflessione, aperto a tutti e profondamente integrato nella vita della comunità.

Il Sindaco Antonio Di Conza e l’Amministrazione Comunale rivolgono un sentito ringraziamento al direttore artistico Maurizio Giannetta, a tutti gli operatori culturali coinvolti e, soprattutto, al pubblico che, con il suo entusiasmo, sostiene da anni le stagioni teatrali del territorio.

L’invito è aperto a tutti: la cultura è vita e il teatro ne è una delle espressioni più vive e autentiche. La partecipazione è caldamente raccomandata.

Scritto da Redazione

Favilli: “Con l’Avellino accordo trovato velocemente

Petitto lascia il gruppo Moderati e Riformisti: “Scelta nel segno del rispetto verso Forza Italia”